XVI Congresso Nazionale Re.N.Is.A

L’Istituto di Istruzione Superiore “Di Poppa Rozzi” di Teramo avrà l’onore di ospitare, nei giorni 12, 13 e 14 novembre 2025, il XVI Congresso della Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Re.N.Is.A.), dal titolo “Terra, Innovazione e Futuro: Sviluppo Agroformativo Integrato per la Valorizzazione delle Competenze Agritech negli Istituti Agrari”. L’iniziativa rappresenta un appuntamento annuale di rilevanza nazionale, riconosciuto come occasione di confronto e di crescita, che mette in dialogo istituzioni scolastiche, università, enti di ricerca, amministrazioni locali, professionisti e imprese del settore agroalimentare.
Il Congresso si articolerà in tre giornate di lavori che uniranno momenti di riflessione accademica, tavole rotonde e workshop con attività di carattere esperienziale e di valorizzazione del territorio. Saranno affrontati temi di grande attualità e prospettiva, quali l’internazionalizzazione della filiera agroalimentare attraverso il Piano Mattei e i programmi Erasmus, la relazione tra scuola, territorio e imprese agroalimentari, la riforma degli Istituti Tecnici Agrari, lo sviluppo di percorsi imprenditoriali rivolti ai giovani e la presentazione di progetti innovativi realizzati dagli istituti agrari italiani. Non mancheranno occasioni di confronto sulle buone pratiche didattiche e sugli strumenti offerti dai programmi PNRR e PON, nonché un’ampia finestra dedicata alle potenzialità delle nuove tecnologie e della digitalizzazione in ambito formativo.
Un momento di particolare rilievo sarà rappresentato dall’Expo degli Istituti Agrari Abruzzesi, allestito presso il parco dell’Istituto ospitante, con stand interattivi, esposizioni aziendali e visite guidate alla cantina, al frantoio e al museo didattico. L’esperienze enogastronomiche e le visite nei siti del territorio rappresenteranno un’attività di promozione turistica della Regione Abruzzo ad un pubblico nazionale. Date e sede Il Congresso si svolgerà dal 12 al 14 novembre 2025, con attività distribuite tra la città di Teramo, presso l’Università degli Studi e l’Istituto Agrario “Di Poppa Rozzi”, e la città di Giulianova, sede dei lavori congressuali ospitati dal Grand Hotel Don Juan.
L’iniziativa ha l’obiettivo di consolidare la rete nazionale degli istituti agrari come modello di cooperazione e di innovazione formativa, promuovere lo sviluppo delle competenze agritech negli studenti e valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico in ambito agricolo e agroalimentare. Intende inoltre rafforzare il dialogo tra scuola, università, enti locali e sistema produttivo, diffondere la cultura della sostenibilità e dell’innovazione, sostenere l’orientamento e l’imprenditorialità giovanile e contribuire alla crescita della competitività del settore, mantenendo un saldo legame tra le tradizioni del territorio e il futuro.
Il Congresso avrà ricadute significative sul territorio locale, attraverso la valorizzazione delle eccellenze agricole, agroalimentari e gastronomiche abruzzesi, e contribuirà a rafforzare il legame tra istituzioni scolastiche e realtà produttive. A livello nazionale offrirà l’opportunità di condividere buone pratiche e di elaborare proposte innovative comuni a tutti gli istituti agrari, mentre in prospettiva internazionale sarà occasione di consolidamento dei rapporti con progetti Erasmus e con iniziative di cooperazione come il Piano Mattei, contribuendo alla crescita della visibilità del sistema scolastico agrario italiano.

