Enotecnico - 6° anno di specializzazione
L’Istituto Tecnico Agrario “Rozzi” ha avviato dall’anno scolastico
2017-2018 il 6° anno del Corso Viticolo Enologico per il conseguimento
del titolo di Enotecnico, figura professionale ideale per
l'azienda vitivinicola.
Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria con specializzazione
in Enotecnico di cui all'art.8 del D.P.R. n. 88 del 15 marzo
2010 possiede specifiche competenze relative al settore vitivinicolo.
A conclusione del percorso I'Enotecnico consegue i risultati di
apprendimento di seguito espressi in termini di competenze:
- Organizzare attività produttive vitivinicole ecocompatibili;
- Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti
qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza; - Interpretare e soddisfare le esigenze del settore della produzione
vitivinicola con particolare riferimento alle problematiche del
territorio; - Applicare le norme previste dalla legislazione vitivinicola nazionale
e comunitaria anche in materia di sicurezza alimentare; - Utilizzare strumenti e metodologie appropriate per effettuare
verifiche e controlli sul prodotto; - Monitorare e gestire il processo di vinificazione in tutte le sue fasi
con particolare riguardo all'introduzione di tecnologie innovative; - Elaborare valutazioni economiche dei processi di produzione e
trasformazione; - Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti
della filiera vitivinicola collegati alle caratteristiche territoriali.
Il raggiungimento di queste competenze avviene attraverso un
percorso formativo annuale che prevede lezioni teoriche e pratiche
con la seguente articolazione:
L’attività in aula e nei laboratori viene completata attraverso
l’attivazione di 400 ore di stage, anche all’estero, e di un percorso
di alternanza scuola-lavoro su diversi temi tra i quali:
- Gestione del vigneto;
- Vinificazione;
- Spumantizzazione ed affinamento;
- Marketing, tracciabilità e commercializzazione.